Accedi al sito
Serve aiuto?

Curriculum Vitae

GENERALITA'
Frusca Marco - nato a Brescia il 18/06/1956,
residente a Brescia – Via Monte della Valle n. 28

TITOLI DI STUDIO
Diploma di maturità classica
Laurea in architettura Istituto Universitario di Architettura di Venezia (Anno accademico 1980 – 1981) Tesi: Lo spazio urbano: verde, attrezzature e percorsi pedonali; un progetto a Brescia Relatore: prof. G. Rebecchini, prof. C. Magnani;
First certificate in English British Council 1987;

ALBO PROFESSIONALE
Albo degli Architetti della provincia di Brescia - iscritto dal 1982 al n. 782

ALBI SPECIALI
Abilitazione ex Dlgs. 14/08/1996 n. 494 – giugno 1997
Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione
Esperto ambientale
Albo regionale dei collaudatori dal 2000 al n. 2933 cat. B

TITOLI DI SPECIALIZZAZIONE
Corso di perfezionamento in computer graphics per l'architettura e l'urbanistica presso il Politecnico di Milano, nell'anno 1983/84.
Corso di formazione sugli impianti idrosanitari Centro Geberit, Manno (CH) gennaio 1985
Corso di aggiornamento "Restauro architettonico e consolidamento degli edifici" Facoltà di Ingegneria, Università di Brescia, 1992.
Corso di specializzazione in Bioedilizia ANAB (Prof. Schneider/Prof.G.Allen) a Milano, 1993/94.
Aprile 1996: Nella graduatoria redatta dallo IACP per affidamento di incarichi di progettazione ex legge 457/1978, risulta al 10° posto.
Corso di formazione del 'Collegio Nazionale Esperti Architetti' , Milano aprile/giugno 1996, sulla consulenza tecnica nel processo civile.
Abilitato all'esercizio del COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E IN FASE DI ESECUZIONE (D.L 494/96) dal giugno 1997.
Corso "Internet per architetti", IRPE Brescia giugno 1998.
Esperto in materia di tutela paesistico – ambientale – luglio 1998.
Corso ISES /ASM “I sistemi fotovoltaici collegati alla rete elettrica: progettazione tecnico architettonica” aprile 2004

ESPERIENZE PROFESSIONALI ACQUISITE
1976 - Durante il primo anno di corso di architettura, effettua un tirocinio presso l'Ufficio Urbanistica del Comune di Brescia, lavorando, come disegnatore, ai progetti di 167; 1980 - Lavora presso lo studio di grafica "Tapiro" (E. Camplani, G. Pescolderung) di Venezia;
1982/88 - Rapporto continuativo di collaborazione con lo studio "AU-architettura ed urbanistica"; 1988 - Apertura del proprio studio professionale a Brescia; 2003- Con l’Ing.Nicola Mori costituisce lo studio associato Mori e Frusca;
2006 Lo studio associato Mori e Frusca diviene Mori e Frusca s.r.l.


PUBBLICAZIONI
"La lettura dell'ambiente: programma dell'esperienza e fasi di attuazione"
(con A. Battisti, F. Benvegnù, D. Lambertenghi, P. Giacomin, S. Saleri ) pubblicato in 'Quaderni del centro di documentazione dell'assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Venezia, pp. ,Venezia, 1980
"Le affinità elettive: tre passaggi (Architettura e filosofia)", in 'Filosofia, sapere, insegnamento. Atti del Convegno "
La filosofia oggi, nelle pratiche del sapere e dell'insegnamento", pp. 91/97, Brescia, 1983. "La Rotonda del Palladio: ipotesi sulla genesi della forma";
(con C.Gasperini) In "Atti del IV Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di computergrafica", Milano, 1985.
“Sui concorsi in architettura “
AL, bollettino degli architetti lombardi, maggio2001 -
“L’architettura come sostanza di cose sperate”,
AB, Atlante Bresciano, estate 2001 -
“Il volto urbano della legge. Il Palagiustizia a Brescia”
AB Atlante Bresciano, autunno 2004 -
"Teatro solido regolare” Il teatro di Botticino
AB Atlante Bresciano, primavera 2005 -
“Una soglia e l’infinita altezza dell’aria: Il Tempio della cremazione a S.Eufemia “
AB Atlante Bresciano, autunno 2005 -


TITOLI CULTURALI: ATTIVITA' DIDATTICA
1982-83 Docente di “Sociologia Urbana” presso la Scuola Regionale per operatori sociali; 1986 - Docente di Storia dell'Arte presso il Liceo classico di Desenzano, Brescia;
1987 - Docente di Storia dell'Arte presso il Liceo linguistico di Palazzolo, Brescia; 1998-2002 - Attività didattica presso i corsi di “Architettura e Composizione architettonica” ed “Architettura Tecnica” alla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Brescia.


CONVEGNI E CONGRESSI
1979 - Membro dell'equipe tecnica nel corso per insegnanti elementari :"La lettura dell'ambiente- l'impiego didattico degli audio-visivi", tenuto dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Venezia, in collaborazione con il Dipartimento di Pianificazione territoriale ed Urbanistica dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia;
1982 - Relatore al Convegno "La filosofia oggi, nelle pratiche del sapere e dell'insegnamento" Brescia, 1982;
1984 - Relazione al Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di computergrafica', Milano, 1984; "La Rotonda del Palladio: ipotesi sulla genesi della forma";
1987 - Ciclo di lezioni presso la Scuola Regionale per assistenti sociali, IAL-CISL tema "Il quartiere di S. Polo";
1996 - Lezione al Corso 150 ore CITE Regione Lombardia "Per una città ecosostenibile" titolo della comunicazione "La politica urbanistica in Italia .Gli strumenti e le scelte";
1997 - Relatore al XI CORSO DI FORMAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO indetto dall'Ordine degli Architetti della Provincia di Brescia - Titolo della comunicazione: "EDILIZIA ABITATIVA PER ANZIANI";
1997 - Relazioni introduttive alle comunicazioni di A. Galfetti ed E. Bonell nel ciclo di conferenze "Architettura e città: alla ricerca di una identità urbana contemporanea";
1997 - Organizzatore Convegno Internazionale "Tra dire e fare, il concorso di architettura come strumento per la qualità architettonica ed urbana" IN/ARCH Brescia. Brescia, luglio 1997;
1997 - Organizzazione del ciclo di conferenze con relatori internazionali "Architettura e città" IN/ARCH Brescia;
1998 - Organizzazione del ciclo di conferenze con relatori internazionali 'Costruire sul costruito' IN/ARCH Brescia;
1998 - Organizzatore e chairman del convegno europeo "Poveri ma belli: edilizia residenziale pubblica in Europa" IN/ARCH Brescia, ALER BS, Comune di Brescia. Brescia, 20 giugno 1998;
1999 - Organizzazione del ciclo di conferenze con relatori internazionali- 'Il luogo ed il progetto' IN/ARCH Brescia;
1999 - Relatore al XII CORSO DI FORMAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO indetto dall'Ordine degli Architetti della Provincia di Brescia - Titolo della comunicazione: "Tra Piano e progetto: esperienze di progettazione urbana";
2000 - Organizzazione del ciclo di conferenze con relatori internazionali - ‘Olanda: l’utopia concreta’ IN/ARCH Brescia;
2001 - Relatore al XIV CORSO DI FORMAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO indetto dall'Ordine degli Architetti della Provincia di Brescia - Titolo della comunicazione: "Progetti urbani";
2001 - Tra i promotori, con l’IN/ARCH Brescia del ciclo di lezioni per le scuole medie superiori sull’Architettura moderna
2001 - Organizzazione del ciclo di conferenze con relatori internazionali - ‘Spagna:Modernidad urbana’ IN/ARCH Brescia
Tra i soci fondatori. nel 1996, della sezione bresciana dell’INARCH;
Dal 1996 al 1999 segretario della sezione provinciale dell'IN/ARCH;
Dal 1999 AL 2001 - Coordinatore della sezione provinciale dell'IN/ARCH;
1999 - Membro del Comitato di coordinamento e realizzazione del Convegno Europeo di studi "Oggi l'architettura: forme, culture tecniche. Un confronto nel cinquantenario del VII Congres International d' Architecture Moderne (CIAM) di Bergamo". Bergamo, Palazzo della Ragione,1 e 2 ottobre 1999;
2002 - Collaborazione all’organizzazione della Rassegna “Architettura e Architettura – la città e i suoi simboli” – Commissione Cultura O.A. di Brescia. Membro del Comitato scientifico della Rassegna;
2002- “L’inquinamento indoor” , relazione al ciclo di conferenze, “Mangiare, respirare curarsi” svolta al Museo di Scienze naturali, con il patrocinio del Comune di Brescia.

PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI
1986/88 - Membro della CIE del Comune di Rezzato, Brescia;
1990/94 - Membro della CIE del Comune di S. Zeno, Brescia.
1999/04 - Esperto Ambientale della CIE del Comune di S. Zeno Brescia



INCARICHI PUBBLICI DI CONSULENZA
E’ stato consulente del Comune di Gardone V.T. (BS) per il programma Resider.
Dal 1993 al 1995 è stato consulente del Comune di Rezzato, Brescia, in materia ambientale.
Dal 1999 al 2004 è stato esperto ambientale del Comune di San Zeno.
2000 Membro della Giuria del Comune di Brescia per l’Appalto Concorso PRU SanPolo



 
 

GENERALITA'

Nato a Brescia il 22.04.1954, dopo gli studi classici frequenta il Politecnico di Milano dove si laurea il 28.11.1978 in ingegneria civile indirizzo edile ergotecnico (l’indirizzo si occupa dell’organizzazione del lavoro e della progettazione complessiva degli edifici).

E’ iscritto all’albo professionale di Brescia dal 1979, al n° 1275, ed esercita la professione da quell’anno.

Fino al 1992, l’attività prevalente si svolge nell’impresa di costruzioni “COS.MO. Costruzioni Mori Spa”, in cui esercita funzioni di direttore tecnico dell’impresa, con compiti, oltre che di direzione dei principali cantieri, in particolare nei settori preventivazione, gestione parco macchine, gestione commesse ed amministrazione in generale dell’azienda; in particolare gestisce rapporti con l’amministrazione pubblica e cantieri specialistici di costruzione di metropolitana, fognature ed acquedotti, sottostazioni e centrali elettriche, opere ferroviarie, in diverse regioni d’Italia.

L’Ing. Mori dirige i cantieri per l’attraversamento della stazione Tiburtina e la realizzazione di un attraversamento ferroviario per la realizzazione del deposito della Metropolitana di Roma linea B oltre a quelli per la realizzazione di tratti del raddoppio della ferrovia Bari – Taranto oltre ad altri numerosi interventi nel campo ferroviario.

Dal 1993 l’attività si sposta in prevalenza nella libera professione, esercitata in forma singola e poi associata, pur mantenendo episodici rapporti di direzione tecnica e di consulenza con imprese di costruzione; nella libera professione svolge consulenze di parte e di Ufficio, con valutazioni di immobili e di lavori edili, progetta e calcola strutture edili, ferroviarie e stradali, progetta e dirige lavori di recupero e ristrutturazione di edifici, di impiantistica e stradali.

Nel 2003 fonda, con l'Arch. Marco Frusca, lo studio MorieFrusca con sede in Brescia in viale Venezia, 218.



 


 
GENERALITA'
Nato a Gardone V.T. il 16.12.1972,
Indirizzo: Via Zanardelli n. 30 – 25068- Sarezzo, Brescia.

TITOLI DI STUDIO
1986-1991 I.T.S. per Geometri “Nicolò Tartaglia”, Via Oberdan, Brescia
Diploma conseguito nel luglio 1991

1991-1998 Politecnico di Milano – Facoltà di architettura
Laurea in Architettura conseguita il 30/03/1999
Indirizzo: Progettazione architettonica.
Relatore: Prof. Sergio Crotti
Correlatore: arch. Camillo Botticini
Titolo della tesi: Ridefinizione del margine ferroviario interno della città di Brescia.

05 Maggio 1999
Prima sessione – Politecnico di Milano
Abilitazione tramite esame di Stato ad esercitare la professione di architetto.

22 Novembre 1999
Iscrizione all’albo degli architetti della provincia di Brescia. Numero di iscrizione all’albo 1838.

Ottobre-Febbraio 2001-2002
Corso per Coordinatore in fase di progettazione e in fase di esecuzione per la sicurezza nei cantieri.

Luglio 2010
Corso aggiornamento 8 ore riguardante l'attività di Coordinatore in fase di progettazione e in fase di esecuzione per la sicurezza nei cantieri.

Luglio 2010
Corso per certificatore energetico edifici – Accreditato CENED – Presso ISFOR 2000 Brescia.
Certificatore energetico degli edifici per la Regione Lombardia iscritto Cened+ n. 15794

Fine 2012
Corso aggiornamento 32 ore riguardante attivita' di Coordinatore in fase di progettazione e in fase di esecuzione per la sicurezza nei cantieri.

Marzo 2014
Corso paesaggio 2014 - Ordine degli Architetti della Provincia di Brescia e INARSIND - 15 crediti formativi.

CONOSCENZE INFORMATICA
1996-2010
Ottima conoscenza programmi grafica e CAD, in particolare: AutoCAD, Autodesk Architectural Desktop, Allplan.
Sistemi operativi Windows per PC, e MacOS per Macintosh.
Corel Draw, Adobe Photoshop, MiniCad 7, Vector Works 8 con applicazione Render Works 8 di mini Cad per PC e per Macintosh.
Ottima conoscenza per sistemi di navigazione in Internet: Microsoft Internet Explorer, Outlook Express, Mozilla Firefox, Mozilla Thunderbird.
Ottima conoscenza programmi Microsoft Office ed Open Office.
Ottima conoscenza programma per contabilità, computi, ACCA PRIMUS.


PRECEDENTI ESPERIENZE LAVORATIVE
Settembre 1991 – Marzo 1992
Geometra praticante presso lo studio Dott. Ing. Sandro Mossi e Dott. Ing. Sergio Savoldi, Via Rose 5, Brescia.

Marzo 1992-Maggio 1999
Geometra praticante presso lo studio del Geom. P.Luigi Zanetti a Sarezzo (Brescia).
Esperienze maturate:
- Rilievi strumentali e manuali, di fabbricati e spazi aperti;
- Progetti vari per ristrutturazione fabbricati e nuove costruzioni civili ed industriali;
- Direzione lavori in cantiere e contabilità, computi metrici estimativi, capitolati e contratti, visure e pratiche catastali;

Agosto 1998
Collaborazione con studi tecnici per l’esecuzione di disegni sia bidimensionali e tridimensionali per disegni architettonici e particolari costruttivi.

Maggio 1999- ad Aprile 2003
Architetto collaboratore presso lo studio dell’architetto Marco Frusca, Via B. Marcello 9, Brescia.

Aprile 2003- 2006
Progettista libero professionista
Architetto collaboratore presso lo studio dell’Ing. Nicola Mori e Arch. Marco Frusca.


ALTRE ATTIVITA'
Luglio 1999
Realizzazione di maquette o plastici di progetti, volumetrici o realistici, in vari materiali.
Disegni e schizzi progettuali per la produzione industriale di particolari per apparecchi di illuminazione per conto di una azienda con sede a Lumezzane, (Brescia).

CONCORSI
1999-2000
Luglio 1999: concorso per assegnazione di aree edilizia residenziale economica popolare per cooperative, Comune di Sarezzo (Brescia);

Ottobre 1999: concorso per la realizzazione di un centro culturale, a Pegognaga (Mantova).

Agosto 2000: concorso per la progettazione del Parco Tarello a Brescia.

 2002
Luglio 2002: collaborazione nella progettazione per il Bando assegnazione aree PEEP 2002 del quartiere S.Polino a Brescia (vinto con assegnazione del comparto 14);

2004
Agosto 2004: Concorso di progettazione, a procedura ristretta, in un'unica fase in forma anonima con prequalificazione dei concorrenti (secondo quanto previsto dall'art. 26 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 157), per la realizzazione del Museo dell'industria e del lavoro «Eugenio Battisti». (pubblicato sul sito Europaconcorsi)
Mauro Galantino (Capogruppo)
Marco Frusca, Nicola Mori, Gualtiero Cigolini, Luca Saiani, Paolo Ungaro; Consulenza ingegneristica: O.T.H. Batiments - Paris; Modello: Sara Antonelli

2008
BANDO CONCORSO PER PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO N.1 nel Comune di Sarezzo, Progetto vincitore per conto di Impresa vincitrice del bando. Area ex scuole elementari, Via Primo Maggio, nel Comune di Sarezzo. Collaboratore nella progettazione nello studio MorieFrusca.

 2010
BANDO CONCORSO DI IDEE AD INVITI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO INGRESSO PRINCIPALE, DELLA SALA CONFERENZE E DELLA CAPPELLA – FONDAZIONE POLIAMBULANZA nel Comune di Brescia, Progetto vincitore e assegnatario della progettazione esecutiva e della direzione dei lavori.
Ruolo: Collaboratore nella progettazione nello studio MorieFrusca.

2011
COMUNE DI TERNI - bando per concorso in due gradi per le progettazione di "PERCORSO PEDONALE SOPRAELEVATO TRA PIAZZA DANTE ED IL FUTURO SISTEMA DI ATTESTAMENTO DI VIA PROIETTI DIVI INTEGRATO ALLA STAZIONE FERROVIARIA DI TERNI - Progetto partecipante al concorso con Arch. Marco Frusca ed Ing. Paolo Ungaro.

2013
COMUNE DI FORMIGINE - FRAZIONE DI CASINALBO - Bando per il concorso di idee relativo alla riqualificazione dell'area denominate "Ex salumificio Maletti di Casinalbo" - "Una nuova centralità per Casinalbo" -  Progetto partecipante al concorso - TERZO CLASSIFICATO con Arch. Marco Frusca, Ing. Paolo Ungaro, Arch. Marco Cillis.

2013
COMUNE DI FLERO - PROVINCIA DI BRESCIA - Appalto concorso per la realizzazione di una scuola materna 8 sezioni a Flero (BS) - Progetto assegnato con Ing. A. Russo, Arch. Marco Frusca, Ing. Paolo Ungaro, Ing. F.Finazzi - Imprese Roda spa e Galli e Benedetti.

Aprile 1999 - Giugno 2001
Progettista libero professionista, e collaboratore presso lo studio Arch. Marco Frusca, Via S.D'Acquisto, 25128 - Brescia

ATTUALE OCCUPAZIONE:
Giugno 2001- ad oggi
Progettista libero professionista, e collaboratore presso lo studio MorieFrusca
.

 
 
GENERALITA'
Ungaro Paolo - nato a Manerbio il 13/12/1977,
residente a Manerbio – Via Corte dei Fiori n. 6

TITOLI DI STUDIO
Diploma di maturità scientifica
Laurea in Ingegneria Civile – orientamento archiettonico (Anno accademico 2002-2003) Università degli Studi di BresciaTesi: “La mobilità non motorizzata nella pianificazione territoriale: il caso dell'Alto Garda Bresciano”; Relatore: prof. R. Busi, Correlatori: dott. Ing. Michela Tiboni e Arch. Michèle Pezzagno;
Preliminary English Test (pet) – British Institute – 1993 Master in English Language – British Institute - 1995


ALBO PROFESSIONALE
Albo degli Ingegneri della provincia di Brescia - iscritto dal 2003 al n. 4161

ESPERIENZE PROFESSIONALI ACQUISITE
Dal 2003 in avanti svolge attività di progettazione architettonica ed urbanistica (committenza privata e pubblica) e direzione lavori come libero professionista in collaborazione con la Moriefrusca srl;Dal 2005 al 2006 svolge attività di assistenza alla Direzione Lavori nel cantiere “Metrobus” per la realizzazione della metropolitana leggera di Brescia;Dal 2006 in avanti svolge attività di progettazione architettonica e direzione lavori come libero professionista anche in proprio.

TITOLI CULTURALI: ATTIVITA' DIDATTICA
Dal 2003 al 2005 svolge attività di assistenza al corso di “Tecnica Urbanistica” presso l'università degli Studi di Brescia (docente Prof. R. Busi);


CONVEGNI E CONGRESSI
2003 – Intervento (con l'Ing. Michela Tiboni) alla X Conferenza Internazionale “Vivere e Camminare in Città: mobilità non motorizzata e risorse territoriali” (Brescia); titolo: “Le implicazioni della mobilità non motorizzata nella pianificazione territoriale”.


Concorsi

2004
Agosto 2004: Concorso di progettazione, a procedura ristretta, in un'unica fase in forma anonima con prequalificazione dei concorrenti (secondo quanto previsto dall'art. 26 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 157), per la realizzazione del Museo dell'industria e del lavoro «Eugenio Battisti». (pubblicato sul sito Europaconcorsi)
Mauro Galantino (Capogruppo)
Marco Frusca, Nicola Mori, Gualtiero Cigolini, Luca Saiani, Paolo Ungaro; Consulenza ingegneristica: O.T.H. Batiments - Paris; Modello: Sara Antonelli

2008
BANDO CONCORSO PER PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO N.1 nel Comune di Sarezzo, Progetto vincitore per conto di Impresa vincitrice del bando. Area ex scuole elementari, Via Primo Maggio, nel Comune di Sarezzo. Collaboratore nella progettazione nello studio MorieFrusca .

2010
BANDO CONCORSO DI IDEE AD INVITI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO INGRESSO PRINCIPALE, DELLA SALA CONFERENZE E DELLA CAPPELLA – FONDAZIONE POLIAMBULANZA nel Comune di Brescia, Progetto vincitore e assegnatario della progettazione esecutiva e della direzione dei lavori.
Ruolo: Collaboratore nella progettazione nello studio MorieFrusca.